venerdì 2 ottobre 2009

Tematiche griglia rete Treviso settembre

Agenzia Nazionale per lo sviluppo dell’Autonomia Scolastica ex – Irre Veneto – Gestione commissariale

 

La storia del Veneto: una storia… Maestra

Rete di Treviso

 

TEMATICHE

Infanzia e Primaria

Secondaria Primo Grado

Secondaria Superiore

1 Dal passato al presente: umanizzazione, prime trasformazioni di origine agricola e vie commerciali;

 

 

 

Scuola: I.S.I.S. “P. Levi” - Montebelluna (TV)

Insegnanti: Sergio Ramon, Maria Leotta e Antonella Panziera (Italiano e storia)

Classe/i: biennio del Liceo Scientifico e Scientifico – Tecnologico (classi prime AT e G)

2 Nascita di città, strade e centuriazioni;

Scuola: I.C. 1 Castelfranco Veneto

Insegnanti: Antonia Simonetto e Graziella Simonetto

Classi: 5 A e B scuola primaria “P.V. Masaccio”

 

 

Scuola: ITS Einaudi Montebelluna

Insegnanti:  Guido Di Guida (Italiano e storia)

Classe/i:  seconde ITS

3 Castelli, abbazie, feudalesimo: un modello economico e di gestione del territorio;

 

 

Scuola: I.S.I.S. “P. Levi” - Montebelluna (TV)

Insegnanti: Giulia Cattelan e Antonella Bellero (Italiano e storia)

Classe/i: seconda e terza Liceo Scientifico

4 Venezia, la gestione della laguna, dei fiumi, delle acque e del territorio agricolo;

 

 

 

5 Le leggi per la gestione del territorio: dalla Serenissima allo Statuto regionale;

 

 

 

6 Il Palladio e le Ville Venete

 

 

Scuole: I.S.I.S. “P. Levi” - Montebelluna (TV) e ITCG e Ind. Luigi Einaudi Montebelluna (TV)

Insegnante/i: Renato De Santi (Disegno e storia dell'Arte) e Lucio De Bortoli (Italiano e storia)

Classe/i: triennio del Liceo Scientifico e triennio B Igea

7 Pre e proto industrializzazione: acque, mulini e magli;

 

 

Scuola: ITCG e Ind. Luigi Einaudi Montebelluna (TV)

Insegnante/i: Lucio De Bortoli (Italiano e storia)

Classe/i: triennio

8 Industrializzazione: il modello diffuso e l’ eccezione: Marghera;

 

 

 

9 I distretti produttivi e la post industrializzazione

 

 

Scuola: I.T.S. “Luigi Einaudi”

Insegnante/i: Guido Andolfato (Italiano e storia)

Classe: 5ªA Programmatori

Mercurio

 

 


Nessun commento:

Posta un commento